ATTENZIONE: evento annullato a causa della disposizione di chiusura di tutta la Riserva Naturale del Monte San Vicino (aggiornamento 04.11.2020) – Ci spostiamo a VALLE SCAPPUCCIA >> (clicca qui per i dettagli)
Lasciamo le nostre coste e ci dirigiamo al Monte San Vicino per fare un allenamento itinerante in zona montana.
Il percorso che andremo a fare è il noto “Anello del San Vicino“, opportunamente rivisto e modificato dai nostri istruttori Graziano e Monica, che in seguito è divenuto uno dei tracciati del Nordic Walking Park Sinw – una serie di tracciati certificati utili per mettere in pratica la tecnica del Nordic Walking.
Un percorso ad anello immerso nel verde, che in questo periodo si colora di autunno con tutte le variazioni e sfumature delle foglie degli alberi che dal verde tendono al giallo finno alle diverse gradazioni del rosso.
Il percorso si snoda lungo 12,5 km circa, con partenza da località Pian dell’Elmo, si prosegue sino al maneggio e si percorrerà alternativamente sentieri in terra battuta, in parte anche segnati come ippovia, alcune stradine forestali bianche e sentieri su sterrato in campo aperto e panoramico sino a raggiungere i piani di San Vicino e ci addentreremo dentro la grande faggeta per poi arrivare al parcheggio del campeggio, sino a tornare al luogo di partenza.
Difficoltà di tipo Media adatto a chi ha già frequentato un Corso Base e che abbia comunque una discreta padronanza dei bastoncini da Nordic Walking e che si senta abbastanza allenato. E’ molto interessante per chi vuole cogliere l’opportunità di mettere in pratica un allenamento aerobico in un ambiente fantastico.
Dislivello di circa 300 metri ben distribuiti.
Tempo di percorrenza previsto 3 ore.
Punti di ritrovo:
ore 8:15 parcheggio area di servizio uscita JESI Ovest – Cingoli della SS 76 ( vedi Mappa di Google). Si richiede massimo rispetto dei protocolli Covid e puntualità.per chi arriva da altre zone, ore 9:15 al Pian dell’Elmo – al parcheggio .
Pranzo: libero.
Consigli utili:
- Piccolo zaino con acqua, snack ed eventuale abbigliamento a strati in base al meteo (guscio antivento-antipioggia, cappellino);
- Pantaloni lunghi e scarpe da trail-running o con suola ben scolpita;
- Cambio completo ed eventuale pranzo da lasciare in auto;